A.S.F.D.
C.F.S.
San Giovanni Gualberto
Riserve Naturali
Raduno Nazionale
Auguri
Giubileo 2000
Iniziative Culturali
la storia Come Iscriversi Notiziario Forestale e Montano Statuto Comunicati Rassegna Stampa Contatti
 
 

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

ROMA: 26 FEBBRAIO 2000

Con nota in data 28 dicembre 1999, il Presidente ha convocato l'assemblea straordinaria dei soci, per la modifica dello statuto, per il giorno 25 febbraio 2000 alle ore 15,00, in prima convocazione e per sabato 26, alle ore 10, in seconda, nella sala del "parlamento" della Direzione generale delle risorse forestali, montane e idriche in via Giosuè Carducci n. 5, in Roma.

I lavori sono iniziati, quindi, il giorno 26 alle ore 10,30 circa con la nomina dei soci ALDINI e FRANZIN, rispettivamente, nelle qualità di presidente e segretario dell'assemblea.
Si è proceduto immediatamente alla costituzione della commissione per la verifica dei poteri nelle persone dei soci: MOSTACCHI, DELFANTI e SCHETTINI.
La commissione, vista la documentazione pervenuta ed esibita dai soci intervenuti ha riscontrato quanto segue:
.delegati presenti, n. 34;
.soci rappresentati, n. 201;
.iscritti in regola con i versamenti delle quote (come da statuto), n. 450;
pertanto, visto lo statuto, dichiara non validamente costituita l'assemblea straordinaria.
Viceversa, risulta validamente costituita l'assemblea ordinaria.
I lavori dell'assemblea iniziano con l'intervento del presidente Carlangelo BERTINI che riepiloga la storia dell' Associazione, dalla sua fondazione ai giorni nostri, evidenziandone le finalità:
. unire tutti coloro che hanno interesse alla salvaguardia del bosco e dell'ambiente naturale più in generale;
. promuovere attività di divulgazione e di stimolo presso gli enti pubblici perché risolvano i problemi connessi.
Ha poi proseguito ricordando le varie fasi dell' attività dell'Unione, il periodo declinante e la sua ripresa nel 1996; ha menzionato i soci che più si sono prodigati in quest'ultima fase ed, in fine, le iniziative realizzate:
le pubblicazioni in applicazione della convenzione con la Direzione generale;
le escursioni naturalistiche;
la partecipazione a convegni;
le attività divulgative;
il notiziario;
Compiacendosi per la relativamente numerosa partecipazione di soci all'attuale assemblea, nonostante il calo complessivo di adesione, conclude il suo intervento annunciando l'intenzione di non ricandidarsi.
Interviene, successivamente PALMESE che pone all'attenzione la necessità di un'azione più coinvolgente dei colleghi, finalizzata ad una più efficace partecipazione alle attività dell'U.F.d'l.. Gli organi ed i soci debbono attivarsi maggiormente nel proprio ambito di lavoro.
Il presidente ALDINI dà la parola al socio GROTTOLO MARASINI che inizia ad illustrare il bilancio 1998, già approvato dal Consiglio nazionale nella riunione del 28 ottobre 1999.
Il socio PALLADINI interviene proponendo che copia del bilancio venga inviata a tutti i soci, il presidente BERTINI propone di pubblicarlo direttamente sul notiziario, prosegue poi nell'illustrazione del bilancio riferendo in dettaglio su ogni voce, sia relativamente alle entrate che alle uscite.
Prende la parola il socio MANCINI che lamenta lo scarso interesse verso l'U.F.d'l. da parte dei giovani e, quindi, invita a studiare qualche modo che riduca tale apatia e susciti maggiore interesse.
Il socio AGRIFANI si rammarica che gli iscritti siano così pochi, tenendo conto del numero complessivo dei "forestali" (7000). Auspica un'azione più efficace per ampliare l'U.F.d'l..
Il socio MENNUNI auspica una maggiore "visibilità" esterna dell'Unione mediante attività promozionali. Il presidente dell'assemblea ALDINI riprende la parola per mettere in votazione il bilancio 1998.
Il bilancio 1998 è approvato all'unanimità.
Successivamente, viene posto in discussione la possibilità di aumentare la quota sociale annua. Numerosi soci si esprimono per un aumento della quota a £. 30.000 annue, altri fanno presente che il calo dei soci, in regola con le quote, farebbe ritenere difficile l'accettazione di un tal aumento e che ciò comporterebbe un ulteriore calo delle adesioni. I favorevoli all'aumento insistono evidenziando che l'aumento è necessario per una più efficace attività dell'U.F.d'l. e per riaffermare la responsabile partecipazione di soci.

Viene posta in discussione la proposta di differenziare le quote:
. £. 20.000 socio ordinario;
. £. 40.000 socio sostenitore.
L'assemblea fa propria la necessità di aumentare la quota sociale a £. 30.000 raccomandando al Consiglio nazionale, competente ai sensi dell' articolo 9 dello statuto, di fissare la nuova quota.
Per inciso il presidente dell'assemblea auspica che venga potenziato il collegamento tra organi U.F.d'l. del centro con la periferia.
Viene, inoltre, accolta la proposta di favorire un collegamento tra U.F.d'I. e le associazioni d'arma e culturali.
Viene posta all'O.d.G. l'elezione dei nuovi organi sociali e si procede alla costituzione del collegio degli scrutatori (MOSTACCHI, TINELLI e TASCIOTTI) ed alla raccolta delle candidature. Dopo le operazioni di voto si dà luogo allo scrutinio delle schede.
Vista la relazione del collegio degli scrutatori (allegato 2) risultano eletti (in grassetto):

consiglieri: sindaci:

DI CENSI Fausto voti 150 VANELLA Corrado voti 94

SEVERONI Felice " 145 . CASADEI Mauro " 75

FUCCI Filomena " 144 . DONGIOVANNI Francesco " 73

BORTOLOTTI Lucio " 138 . GROTTOLO MARASINI Guido " 50

MENNUNI Paolo " 137

ALDINI Filippo " 130

AGRIFANI Marcello " 124

MOSTACCHI Antonio " 122 probiviri:

TINELLI Luciano " 113 . DELFANTI Ivano voti 112

REALI Valter " 69 . BERTINI Carlangelo " 105

SCHETTINI Giuseppina " 68 . PALLADINI Ennio " 98

MARROCCO Alfonso " 65

ROSVICH Ettore " 22

Il Presidente da lettura dei risultati e proclama eletti:

CONSIGLIERI: 1. Agrifani; 2. Mostacchi; 3. Bortolotti; 4. Fucci; 5. Di Censi; 6. Mennuni; 7. Aldini; 8. Schettini; 9. Severoni; lO. Marocco; Il. Tinelli; 12. Reali
SINDACI: 1. Vanella; 2. Casadei; 3. Dongiovanni (Supplente)
PROBIVIRI: 1. Bertini;.2. Delfanti; 3. Palladini (Supplente) . -
I lavori dell'Assemblea si concludono alle ore 15,30 del 26 Febbraio 2000

Il Presidente

(dr. Filippo ALDINI)

Il Segretario

(dr. Antonio Pietro FRANZIN)