A.S.F.D.
C.F.S.
San Giovanni Gualberto
Riserve Naturali
Raduno Nazionale
Auguri
Giubileo 2000
Iniziative Culturali
la storia Come Iscriversi Notiziario Forestale e Montano Statuto Comunicati Rassegna Stampa Contatti
 
 

LO STATUTO

L'Unione Forestale d'Italia è una associazione costituita nel 1949 fra gli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato ed eretta ad Ente Morale con D.P.R. 1243 del 16 ottobre 1954.

La sede centrale è in Roma; l'Unione è sotto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Lo statuto prevede che possono far parte dell' Associazione:

1) gli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato;

2) gli appartenenti alle Amministrazioni Forestali dello Stato, delle Regioni e degli enti;

3) coloro che prevalentemente operano nella ricerca scientifica, nell'insegnamento, nella sperimentazione, nella professione e nell'attività pubblicistica inerenti il campo forestale e montano e la conservazione dell' ambiente naturale;

4) persone, Enti, Istituti ed Aziende che, per la loro attività, abbiano particolare attinenza con i problemi del bosco, della montagna e della conservazione della natura.

L'Unione Forestali d'Italia ha le seguenti finalità :

a) sviluppare e rafforzare la solidarietà fra tutti i forestali italiani nella custodia dei tradizionali valori del mondo forestale;

b) valorizzare l'opera di quanti - uomini o donne - si impegnano particolarmente in attività connesse con l'assetto del territorio, la selvicoltura, la difesa del suolo, la riduzione del rischio ambientale, lo sviluppo rurale;

c) favorire la conoscenza dei problemi forestali, montani ed ecologici attraverso scritti, manifestazioni culturali ed altre forme di divulgazione;

d) promuovere e coordinare studi e ricerche giuridiche e tecniche, anche in collegamento con Enti pubblici e privati, per il miglioramento del settore forestale e ambientale nell'interesse generale della comunità;

e) concorrere allo sviluppo dell'educazione ambientale e dell'istruzione forestale,montana e naturalistica anche organizzando - eventualmente con apposite convenzioni - corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento;

f) curare direttamente o con apposite convenzioni l'assistenza ai soci, anche organizzando case per ferie e colonie per le vacanze;

g) assistere moralmente e finanziariamente le famiglie degli iscritti (ed in particolare gli orfani), concedendo sussidi, premi di studio ed altri aiuti;

h) favorire lo sviluppo e la diffusione delle attività sportive e del tempo libero dei soci e loro familiari, con particolare riguardo agli sport della montagna.

Per maggiori informazioni scaricate il pdf completo