A.S.F.D.
C.F.S.
San Giovanni Gualberto
Riserve Naturali
Raduno Nazionale
Auguri
Giubileo 2000
Iniziative Culturali
la storia Come Iscriversi Notiziario Forestale e Montano Statuto Comunicati Rassegna Stampa Contatti
 
 

CONSIGLIO NAZIONALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 30 NOVEMBRE 2000

Il giorno 30 novembre 2000, come da convocazione del Presidente in data 16 novembre 2000, si sono riuniti, presso il “parlamentino” della Direzione foreste i membri del Consiglio nazionale. Risultano assenti giustificati i soci: DI CENSI, FUCCI, MENNUNI, MOSTACCHI e REALI.

Dopo aver chiamato a svolgere le funzioni di segretario il probiviro PALLADINI, il Presidente apre i lavori relazionando sullo svolgimento delle iniziative precedentemente programmate dal sodalizio.

Giubileo dei Foresta1i: anche se quasi contestuale a quello delle Forze armate e di polizia l’iniziativa dell’U.F.d’I. ha visto la partecipazione di oltre centocinquanta soci provenienti, soprattutto, da fuori Roma. Nell’occasione sono stati approntati circa 1000 cappellini e 150 ombrelli retrattili, di colore verde, con sovrastampato il novo logo dell’Associazione e sono state anche distribuite 150 medaglie a punzone con l’emblema giubilare, a ricordo delle giornate. La fornitura di tale materiale ha comportato una spesa di circa 7,5 milioni (più IVA), pienamente rientranti nel mandato di circa 10 milioni approvato precedentemente dal consiglio nazionale.

Visita guidata al parco di Villa Ada: negli stessi giorni di sabato e domenica si sono svolte anche le visite guidate a Villa Ada, programmate in collaborazione con la Provincia di Roma con la partecipazione di circa 150 visitatori che hanno gradito il dono del cappellino dell’U.F.d’I.; l’iniziativa ha avuto un’eco favorevole negli spazi d’informazione radiotelevisivi e sulla stampa, ed ha ricevuto apprezzamenti lusinghieri dai partecipanti che hanno sollecitato la predisposizione di attività analoghe.

Il Presidente è poi passato ad illustrare le problematiche relative all’informazione dei soci attraverso la spedizione del supplemento al notiziario (dolente appuntamento per le scarse risorse del sodalizio). A questo proposito, il Presidente fa presente che l’U.F.d’I. potrebbe avere uno spazio sull’organo d’informazione “il Forestale” a condizione di poter formulare articoli d’interesse generale.

Ulteriori problemi di spesa sono stati rappresentati dal Presidente attraverso le voci prestiti (per i quali si è deciso di protrarre il regime di sospensiva in atto) e per la voce borse di studio che, per l’esiguità dei fondi disponibili andranno attribuite secondo criteri che tengano conto, oltre che del merito scolastico e della capacità reddituale, dell’ anzianità e della continuità d’iscrizione dei soci interessati.

Altro problema di bilancio, questa volta dalla parte di entrata, è stato rappresentato dal Presidente, il quale propone l’aggiornamento della quota associativa e d’iscrizione, problematica questa già dibattuta in Assemblea.

Dopo un ampio dibattito, si è deciso di portare la quota associativa a lire 20.000 annue e quella d’iscrizione a lire 5.000.

Per quanto riguarda le iniziative per attività culturali ad indirizzo ecologico, si è approntato un programma di massima che partendo da accordi a livello locale, preveda la possibilità di escursioni per tutti i soci, nelle seguenti località: Certosa di Padula (Parco nazionale del Cilento); Sila (Parco nazionale); Reggia di Caserta,’ Parco nazionale dei monti Simbruini,’ Tenuta presidenziale di Castel Porziano,’ Pineta di Cervia; Prato Vecchio Camaldoli (FI); Parco nazionale del Circeo.

Tra le varie iniziative proposte, il Consiglio ritiene attuabili quelle relative a corsi di formazione ambientale (per fotografi o divulgatori naturalisti, micologi) da realizzarsi presso l’Agenzia ecologica.

Nel concludere la riunione il Presidente ha espresso la necessità di attivare una campagna promozionale di sensibilizzazione circa il ruolo che può e deve svolgere l’U.F.d’i.

La riunione, non essendovi altri punti all’ordine del giorno, si è chiusa alle 13,30.

 

il Segretario

(dr. Ennio PALLADINI)

il Presidente

(dr. Filippo ALDINI)