A.S.F.D.
C.F.S.
San Giovanni Gualberto
Riserve Naturali
Raduno Nazionale
Auguri
Giubileo 2000
Iniziative Culturali
la storia Come Iscriversi Notiziario Forestale e Montano Statuto Comunicati Rassegna Stampa Contatti
 
 

SAN GIOVANNI GUALBERTO

FONDATORE DEI MONACI VALLOMBROSANI

 

Nasce nei dintorni di Firenze attorno al 1000.Si fa monaco benedettino a S. Miniato (FI)in seguito al perdono concesso all'uccisore del fratello.Venuto a conoscenza che il nuovo abate aveva comprato con denaro la sua elezione, lo denuncia apertamente insieme al vescovo responsabile dell'elezione e, non riuscendo a ripristinare l'integrità della vita monastica, lascia S. Miniato e dopo varie peregrinazioni, giunge a Vallombrosa (1035) dove dà inizio ad una comunità monastica profondamente rinnovata, recuperando il senso originario della Regola di S. Benedetto, liberata da tanti formalismi che nel corso delle epoche la avevano appesantita. Insieme ai suoi monaci, lotta contro la corruzione ecclesiastica, arrivando fino allo scontro: il 13 febbraio 1068, il monaco Pietro (detto poi Igneo), incaricato da Giovanni, affronta vittoriosamente la prova del fuoco davanti al Monastero di S. Salvatore a Settimo (FI), mostrando la colpevolezza del vescovo.Gli anni tra 1060 e il 1069 vedono la prima missione dei Vallombrosani a Milano (1060); la strage dei monaci a S. Salvi, ad opera del duca Goffredo, amico del vescovo (1066); l'invio di una legazione al Sinodo romano del 1067, un'altra missione a Milano (1069), Giovanni Gualberto muore a Passignano (FI), il 12 luglio 1073 confessando apertamente la fede per la quale aveva tanto combattuto.
Il l ottobre 1193 viene canonizzato Celestino III, mentre nel 1951, Pio XII lo proclama patrono dei forestali d'Italia.La Congregazione Benedettina Vallombrosana da lui fondata, è presente oggi a Vallombrosa, a Passignano (dove trovano le sue spoglie), a S. Prassede (Rorna), nel Santuario di Montenero(LI), a S. Trinita (FI), nel Santuario della .B. V. delle Grazie (PN), a S. Paolo del Brasile e a Kottayam (India).